Non solo molti adolescenti, ma anche gli adulti soffrono di impurità della pelle, il che, secondo gli studi, può avere un impatto negativo sull'autostima. Gli adolescenti, in particolare, temono più di ogni altra cosa di sviluppare l'acne e di apparire "poco attraenti". Per trattare efficacemente l'acne, è importante iniziare il prima possibile.
Se i brufoli compaiono all'improvviso da un giorno all'altro, molti giovani si chiedono: perché proprio io e perché ora?
Questo è legato agli sbalzi ormonali della pubertà. Il corpo produce una maggiore quantità di androgeni, che stimolano la produzione di sebo. Di conseguenza, la pelle può diventare più grassa o lucida. I pori si ostruiscono e si formano i punti neri con il caratteristico punto scuro al centro. A questo punto, il poro è ostruito e ispessito. Il batterio *Propionibacterium acnes*, presente nelle ghiandole sebacee di tutti noi, trova un ambiente favorevole alla proliferazione. Le ghiandole si infiammano e si forma il pus. Quando questi brufoli si rompono, il loro contenuto si diffonde nei tessuti circostanti, causando ulteriori infiammazioni.
Cosa fare: i rimedi migliori contro le impurità della pelle
È fondamentale avere pazienza: in genere, ci vogliono alcune settimane per vedere i primi risultati. Una routine di cura della pelle equilibrata può aiutare a calmare la pelle.
✔️ Detersione della pelle: La base del trattamento è una pulizia con un gel detergente antibatterico e delicato. Questo aiuta a regolare la produzione di sebo e a rimuovere residui oleosi, sporco e batteri. Dopo la pulizia, si consiglia di applicare un tonico, preferibilmente con acidi della frutta, per opacizzare, purificare e tonificare la pelle.
✔️ Retinolo e antibiotici: Nei casi più gravi, possono essere utili integratori di vitamina A (retinolo) o trattamenti antibiotici, poiché possono ridurre l’infiammazione e la proliferazione batterica.
✔️ Peeling esfoliante: Il peeling aiuta a liberare i pori ostruiti. Attenzione però: evita gli scrub meccanici, che possono irritare ulteriormente la pelle. Meglio optare per un peeling agli acidi della frutta (AHA), che aprono i pori e rimuovono le cellule morte.
✔️ Maschere purificanti: Una maschera *Blackhead Peel-off* o a base di argilla può aiutare a ridurre il sebo in eccesso, rendendo la pelle più uniforme e contrastando la proliferazione batterica.
✔️ Creme specifiche: Le creme non devono essere troppo grasse o occlusive. Sono particolarmente efficaci i prodotti con acidi della frutta o microsilver, che aiutano a ridurre l’infiammazione e riequilibrare la pelle.
✔️ Pulizia degli strumenti: Pennelli per il trucco, spugnette e asciugamani possono essere una fonte di batteri. Assicurati di lavarli regolarmente. Anche gli schermi di smartphone e telefoni possono accumulare batteri, quindi è importante pulirli spesso.
Cosa evitare: gli errori da non fare
❌ Non schiacciare i brufoli! È tentante, ma peggiora la situazione, diffondendo l’infezione e causando ulteriori infiammazioni.
❌ Evita prodotti troppo grassi o oleosi. Questi possono ostruire ulteriormente i pori e peggiorare l’acne. Anche il trucco può essere un problema: meglio optare per un correttore opacizzante e una cipria minerale piuttosto che per un fondotinta liquido.
❌ Occhio allo stile di vita! Un’alimentazione scorretta, lo stress e la mancanza di sonno possono aggravare l’acne. Evita i cibi grassi e zuccherati, esci all’aria aperta e cerca di dormire bene.
Le impurità della pelle possono essere fastidiose, ma sono normali e colpiscono tutti prima o poi. L'importante è trattarle nel modo giusto! Con i nostri consigli, potrai migliorare il tuo aspetto e prenderti cura della tua pelle.
Se hai bisogno di una consulenza personalizzata, contattaci e ti aiuteremo a trovare la routine ideale per la tua pelle!