Sicuramente hai già sentito parlare del noto principio attivo Urea. Ma conosci anche il multitasking Allantoina?
Scopri qui cos'è l'allantoina e quali benefici offre nei tuoi prodotti per la cura della pelle.
L'allantoina è un metabolita di origine vegetale presente in alte concentrazioni nella linfa cellulare di piante come la consolida maggiore, i germogli di grano e l'ippocastano. Già oltre 2000 anni fa, queste piante erano conosciute per le loro proprietà curative, anche se all'epoca non si sapeva ancora che fosse l’allantoina il principio attivo responsabile. Oggi, questo ingrediente può essere ottenuto anche sinteticamente.
Come agisce l’allantoina?
L'allantoina è nota, proprio come l'urea, per le sue proprietà cicatrizzanti, leviganti e rigeneranti per la pelle, anche se ha una capacità di trattenere l'umidità leggermente inferiore rispetto all’urea. Inoltre, è in grado di ridurre le irritazioni cutanee ed è generalmente ben tollerata.
L’allantoina ha anche un effetto cheratoplastico, il che significa che ammorbidisce la pelle ispessita e favorisce il drenaggio del sebo, rendendola particolarmente utile nei prodotti per pelli grasse e impure. Inoltre, può stimolare la rigenerazione cellulare, accelerando la formazione di nuove cellule e calmando la pelle.
La prossima volta che acquisti prodotti per la cura della pelle, fai attenzione all’allantoina – ne vale davvero la pena!