Hai mai sentito parlare di Couperose?
La Couperose è una patologia vascolare in cui i capillari diventano visibili attraverso la pelle con una tonalità rossastra o blu. Questa condizione compare solitamente dopo i 30 anni e può essere causata da fattori genetici, ipertensione, esposizione eccessiva al sole o consumo di alcol. Se hai la pelle chiara e sensibile, la probabilità di sviluppare la Couperose è maggiore.
Per quanto possa essere fastidiosa per chi ne soffre, c’è una buona notizia: esistono alcuni accorgimenti che possono aiutarti a ridurne la visibilità.
1. Evita caffè, alcol, nicotina e spezie piccanti
Tutte queste abitudini favoriscono le malattie vascolari. In particolare, il fumo restringe i capillari, causando un accumulo di sangue che può portare alla rottura dei vasi. Anche saune, bagni di sole e temperature estreme possono peggiorare la situazione.
2. Peeling
Attenzione ai peeling! La pelle con Couperose è sensibile e non tollera i peeling meccanici, che possono stimolare eccessivamente la circolazione sanguigna.
I peeling chimici, come ad esempio il peeling agli acidi della frutta, sono invece molto adatti. Questi trattamenti aiutano a rimuovere le cellule morte e a rassodare la pelle, contribuendo anche a rinforzare i vasi sanguigni.
In generale, evita qualsiasi forma di sfregamento, comprese le massaggiature intense sul viso.
3. Protezione solare
Se hai la pelle sensibile, è fondamentale evitare ogni possibile fattore scatenante per gli arrossamenti, incluso il sole. Scegli un prodotto solare con un fattore di protezione elevato, privo di profumi e oli essenziali per evitare irritazioni.
4. Frozen Beauty
Il freddo è un grande alleato della pelle con Couperose, poiché restringe i vasi sanguigni e riduce il rossore.
Un trucco efficace? Conserva spray per il viso, tonico e creme in frigorifero per un effetto rinfrescante immediato.
5. Gli ingredienti giusti
La tua pelle non tollera qualsiasi tipo di prodotto. È importante scegliere ingredienti specifici e utilizzare cosmetici senza profumi, oli essenziali o sostanze che stimolano la microcircolazione.
Per andare sul sicuro, scegli prodotti specifici per la Couperose o per la pelle sensibile. Questi contengono solitamente ingredienti lenitivi e anti-infiammatori per contrastare il rossore. Gli estratti vegetali come la castagna d'India, il tiglio o l'avena sono particolarmente efficaci.