Zum Hauptinhalt springen

02.02.21

Enterotyp_Darm_RAU-02

Enterotipi - Cosa sono gli enterotipi?

Conosci il tuo enterotipo? Ovvero, il tuo tipo di microbiota intestinale?

L’intera superficie del corpo umano è colonizzata da microrganismi. Oltre ai batteri, ci sono anche diversi virus, lieviti, funghi e archaea. Nell’intestino umano si trovano più di 100 miliardi di specie batteriche, la cui combinazione è uno dei fattori chiave che influenzano la nostra salute.

I ricercatori hanno scoperto che, in base alla composizione dei batteri intestinali, le persone possono essere suddivise in tre categorie, chiamate enterotipi. Fattori come età, sesso, nazionalità o benessere non influenzano la classificazione nei tre enterotipi.


Classificazione dei tre enterotipi:

La composizione della flora intestinale di una persona dipende in gran parte dalla sua alimentazione.
L’intestino di chi consuma carne si differenzia da quello di chi segue una dieta vegetariana.

Enterotipo 1: Nell’intestino dei carnivori prevalgono i batteri Bacteroides, specializzati nella digestione di grassi saturi e proteine animali, che a loro volta producono le vitamine B2, B5, B7 e C.
Enterotipo 2: Nei vegetariani dominano i batteri Prevotella, esperti nella degradazione dei complessi glicoproteici e capaci di produrre acido folico e vitamina B1.
Enterotipo 3: Con circa il 70% della popolazione, il gruppo più numeroso è costituito dai batteri Ruminococcus. Questo ceppo batterico elabora sia complessi zucchero-proteine che carboidrati, rendendolo un esperto nella digestione di una dieta onnivora.
La flora intestinale si adatta rapidamente alle abitudini alimentari. Dopo solo un giorno di dieta, i ricercatori hanno rilevato cambiamenti nella composizione del microbiota intestinale dei partecipanti. I medici sperano che una migliore comprensione del rapporto tra alimentazione e flora intestinale possa portare a nuove strategie per combattere l'obesità.


Panoramica degli enterotipi:

Enterotipo 1 (Bacteroides): produce le vitamine B2, B5, B7, C e degrada carboidrati e proteine.

Enterotipo 2 (Prevotella): produce vitamina B1 e acido folico, ed è specializzato nella digestione dei complessi zucchero-proteine.

Enterotipo 3 (Ruminococcus): degrada sia i complessi zucchero-proteine che i carboidrati.