Zum Hauptinhalt springen

24.10.20

Altersflecken_Hautpflege_Tipps_02

L'unico modo per eliminare le macchie dell'età e i segni di pigmentazione

Cosa sono le macchie senili?

Le macchie senili, così come le lentiggini o le macchie pigmentarie, sono una forma di iperpigmentazione. Queste compaiono più frequentemente sulle aree del corpo esposte al sole, come il viso, il décolleté, le braccia, le spalle e le mani. Possono avere diverse cause: eccessiva esposizione al sole, fluttuazioni ormonali, irritazioni cutanee dovute a trattamenti cosmetici o persino l’assunzione di determinati farmaci. La buona notizia è che le macchie senili sono innocue e di solito non c'è motivo di preoccuparsi.

Come si formano le macchie senili?

L’esposizione prolungata al sole stimola un’eccessiva attività dei melanociti, cellule presenti nell'epidermide. Queste cellule producono più melanina, il pigmento che protegge il nucleo cellulare dai danni dei raggi UV. Tuttavia, quando la melanina si accumula in eccesso, si formano le macchie pigmentarie. Nel caso della pelle matura, queste macchie vengono chiamate macchie senili, poiché nel corso della vita la pelle è stata naturalmente più esposta al sole.

Come prevenire le macchie senili?

Poiché l’esposizione ai raggi UV è un fattore chiave nella formazione delle macchie senili, l’uso di una protezione solare adeguata è fondamentale. Inoltre, proteggi la pelle da altri danni come le scottature, la disidratazione e l’invecchiamento precoce. Nei giorni caldi, è consigliabile usare creme viso leggere e senza profumo o alcol, poiché questi ingredienti, combinati con l’esposizione solare, possono favorire la formazione di macchie pigmentarie.

Come schiarire le macchie senili già esistenti?

Se le macchie senili sono già comparse, non è tutto perduto! Esistono diversi principi attivi altamente efficaci per contrastarle. Molti prodotti cosmetici contengono arbutina, un ingrediente efficace ma controverso per i sospetti effetti cancerogeni. Sebbene non ci siano prove definitive, è più sicuro optare per altre alternative ugualmente efficaci.

1. Niacinamide

La niacinamide, o vitamina B3, è un ingrediente eccellente per ridurre le macchie pigmentarie. Anche a basse concentrazioni, ha un effetto visibile. Inoltre, è un potente alleato anti-età: protegge dai radicali liberi, ha proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche, riduce le rughe, restringe i pori, attenua i rossori e rafforza la barriera cutanea. La niacinamide protegge anche dai danni UV e aiuta a rigenerare la pelle, donando un’idratazione profonda. Insomma, è un ingrediente ideale per tutti i tipi di pelle!

2. Vitamina C

Un altro ingrediente imprescindibile è la vitamina C. Questo potente attivo stimola il metabolismo del tessuto connettivo, rafforzando la pelle. Inoltre, promuove la produzione di collagene e inibisce la sua degradazione, favorendo il rinnovamento cellulare. Grazie a questo processo, le macchie senili si attenuano e la pelle appare più liscia e luminosa. La vitamina C ha anche proprietà rigeneranti, aiuta a riparare i danni causati dai raggi UV e protegge dai radicali liberi.

3. Acidi della frutta

I peeling agli acidi della frutta sfruttano gli alfa-idrossiacidi (AHA) per esfoliare delicatamente gli strati superficiali della pelle, rimuovendo le cellule morte e le iperpigmentazioni. Questo processo stimola il rinnovamento cutaneo e riduce i segni dell’invecchiamento e i danni solari, rendendo il colorito più uniforme.

Seguendo questi consigli, potrai presto godere di un incarnato più uniforme e luminoso!