Lipoedema – Cos’è e cosa si può fare?
Circa il 10% della popolazione femminile ne è probabilmente affetto, ma poche persone sanno di cosa soffrono: il lipoedema. Scopri cos'è il lipoedema, come riconoscerlo e trattarlo.
Cos’è il lipoedema?
Il lipoedema è una malattia cronica e progressiva che si manifesta sotto forma di disturbo della distribuzione del grasso. Sebbene possa colpire anche gli uomini, è stato riscontrato solo in pochi casi isolati. Le cause e la natura del lipoedema non sono ancora completamente conosciute, anche se è stato descritto per la prima volta nel 1940 (cfr. Allan e Hines). Tuttavia, ci sono alcuni possibili segni che possono indicare la presenza di un lipoedema.
Caratteristiche della malattia
Il lipoedema si manifesta generalmente attraverso una proporzione corporea apparentemente sbagliata. Le persone colpite hanno di solito un busto normale e arti eccessivamente voluminosi. Le aree comunemente interessate sono: cosce, gambe, glutei e braccia.
Il lipoedema è spesso accompagnato da dolore e sensazione di tensione nelle aree colpite, da una forte predisposizione agli ematomi e da dolore al tatto. Questo rende spesso la vita quotidiana difficile per le persone affette.
Possibili cause
Le cause del lipoedema sono ancora poco conosciute. Tuttavia, sembra che la malattia si manifesti soprattutto in seguito a cambiamenti ormonali, come pubertà, gravidanza, menopausa e contraccezione ormonale. Inoltre, potrebbero essere coinvolte cause ereditarie, ma sono necessarie ulteriori ricerche.
Come riconoscere il lipoedema?
Ecco alcuni segni che possono aiutare nella diagnosi del lipoedema:
- Distribuzione simmetrica del grasso disproporzionata
- Sensazione di pesantezza e tensione
- Dolore al tatto
- Mani e piedi non colpiti
- Predisposizione agli ematomi
- Peggioramento dei sintomi alla sera
- Tracciature vascolari attorno ai depositi di grasso
- Segno di Stemmer negativo
- Stabilità delle aree colpite nonostante diete adeguate
- Spesso accompagnato da linfedema secondario (Lipo-linfedema)
Per classificare la progressione della malattia, si distinguono tre stadi basati sull’aspetto e sulla palpazione delle aree colpite.
Aspetto della pelle | Liscio | Ondulato | Sclerosi avanzata, cute ispessita |
Palpazione | Piccoli noduli e edemi | Noduli grandi come noci | Depositi di grasso deformanti, grandi noduli possibili |
Cosa fare in caso di lipoedema?
Le opzioni terapeutiche sono limitate, ma includono:
- Drenaggio linfatico manuale
- Terapia compressiva
- Liposuzione (non sempre coperta da assicurazioni sanitarie)
Consulta sempre un medico per una diagnosi e un trattamento adeguato.