“Mon ami, una mela è qualcosa di divino – finché non assaggi una pesca.” (George du Maurier)
E il famoso scrittore francese aveva proprio ragione! Incredibilmente aromatica e dolce, la pesca è un frutto dal gusto inconfondibilmente rinfrescante. Ma cosa contiene esattamente il nostro snack estivo preferito? In Cina, paese d’origine della pesca, viene spesso definita il frutto dell'immortalità. Abbiamo analizzato più da vicino questa delizia per fornirti tutte le informazioni su di essa.
Cosa contiene:
Una pesca è composta per quasi il 90% da acqua. Ecco perché è così rinfrescante in estate e aiuta a mantenere il corpo idratato. Inoltre, è ricca di vitamine (A, B, C, E, K) e minerali essenziali come potassio, calcio e magnesio. Questi elementi aiutano a proteggere l’organismo da numerose malattie, tra cui disturbi cardiovascolari e problemi alla vista, oltre a rafforzare il sistema immunitario.
Ancora più interessanti sono i composti fitochimici contenuti nelle pesche: polifenoli (come flavonoidi e acido clorogenico) e antociani, ovvero pigmenti naturali. Queste sostanze hanno potenti proprietà antiossidanti e sono note per i loro effetti benefici sulla salute. I polifenoli, ad esempio, sono studiati per il loro ruolo nella protezione del DNA, nella prevenzione del cancro, della depressione, dell’ictus, dell’infarto e del diabete! Anche gli antociani sono noti per il loro effetto protettivo contro le malattie cardiovascolari e il cancro. Sorprendente, vero? Peccato che molte di queste proprietà siano ancora poco conosciute, perché la prevenzione è fondamentale, soprattutto nei paesi industrializzati.
La pesca è strettamente imparentata con l’albicocca, la cui origine non è ancora stata completamente chiarita. L’albicocca è più piccola e meno acquosa della pesca, ma in termini di nutrienti è molto simile e altrettanto salutare!
Ma anche l’uso cosmetico degli estratti di questi frutti è straordinario:
Nei semi di pesca e albicocca si trova tra il 30% e il 50% di olio, con una composizione chimica simile a quella dell’olio di mandorla. Questi oli sono perfetti per la cura della pelle, soprattutto per le pelli secche, screpolate, ruvide o mature. Grazie all’alto contenuto di acidi grassi insaturi, acido linoleico, polifenoli, vitamine e minerali, possono avere un effetto antiossidante sulla pelle, lenire infiammazioni e irritazioni. Con un po’ di impegno, è persino possibile produrre olio di pesca o albicocca in casa, ma attenzione: durante la spremitura si può formare acido cianidrico, altamente tossico, che deve essere rimosso con un processo complesso. Purtroppo, questa operazione non è fattibile a casa, ma fortunatamente esistono molti prodotti cosmetici che contengono già questi preziosi oli!
La pelle di queste due varietà di frutta a nocciolo è incredibilmente morbida – proprio come la tua pelle dopo averla coccolata con i loro oli!
Importante quando acquisti pesche e albicocche: scegli sempre prodotti biologici.
Se ti piace mangiare la buccia (cosa che dovresti fare, dato che è ricca di nutrienti!), opta per la qualità BIO. Purtroppo, pesche e albicocche sono spesso trattate con pesticidi nocivi: analisi di laboratorio hanno rivelato la presenza di ben 23 diversi pesticidi, tra cui alcuni cancerogeni e neurotossici. È triste pensare a come l’intervento dell’uomo nella natura abbia portato a questa situazione, ma fortunatamente possiamo ancora scegliere di proteggere la nostra salute. :)