Consapevolezza: la sperimentazione animale nei cosmetici
La bellezza significa sofferenza? No! Da tempo non è più necessario e non dovrebbe esserlo né per i consumatori né per gli animali. I test sugli animali nell’industria cosmetica – tutti li rifiutiamo, ma facciamo davvero attenzione a ciò che consumiamo?
I test sugli animali vengono ancora eseguiti nei cosmetici?
Sofferenza, paura, dolore – i test sugli animali sono una tortura per le creature coinvolte. Per questo, già nel 2009, l’Unione Europea ha approvato una legge che impone che, dal 2013, i cosmetici dimostrino la loro sicurezza senza ricorrere ai test sugli animali. Tuttavia, ciò non significa che ogni marchio di cosmetici disponibile in Europa o in Germania sia effettivamente cruelty-free. Questa legge ha infatti una grande lacuna: solo i test di sicurezza obbligatori devono essere effettuati senza test sugli animali, ma per tutti gli altri test volontari, le aziende sono libere di scegliere.
Un’azienda può quindi decidere se consentire la sperimentazione animale nei suoi cosmetici?
Sì, in un certo senso è una scelta consapevole! Tutti i test che vanno oltre quelli di sicurezza obbligatori sono volontari e dipendono dall’azienda stessa. Anche l'esportazione in Cina, dove i test sugli animali sono richiesti per legge, viene spesso usata come scusa per giustificare la sperimentazione. Tuttavia, esistono ormai strategie per evitare questi test obbligatori! Dunque, sì: ogni azienda può decidere in autonomia come sviluppare e testare i propri prodotti.
Attenzione: quanti test sugli animali vengono ancora condotti nell’UE e quali specie sono le più colpite?
Secondo le statistiche del BMEL (Ministero Federale dell'Alimentazione e dell'Agricoltura della Germania), nel 2019 sono stati utilizzati 2.902.348 animali nei laboratori di sperimentazione tedesca in diversi settori, molti dei quali sono stati sottoposti a sofferenze e, in molti casi, alla morte. Le specie più comunemente impiegate nei test includono topi, pesci, ratti, conigli, uccelli, maiali, rane, porcellini d'India, bovini, cani, scimmie e gatti. Puoi trovare maggiori informazioni qui: https://www.aerzte-gegen-tierversuche.de/images/pdf/statistiken/tierversuchszahlen_2019.pdf
Cosa puoi fare?
Scegli sempre il meglio per la tua pelle, informati sui prodotti che consumi e sensibilizza amici e conoscenti sui test sugli animali nei marchi più noti. Solo insieme possiamo combattere questa crudeltà.
RAU Cosmetics è al 100% contro la sperimentazione animale. Preferiamo testare i nostri prodotti su noi stessi piuttosto che su animali innocenti. Sostienici in questa missione e consiglia ai tuoi amici la nostra linea di skincare cruelty-free.
____________
https://www.aerzte-gegen-tierversuche.de/images/pdf/statistiken/tierversuchszahlen_2019.pdf